1921
Ivalda (acronimo di Industria Vicentina Abburattatura Lieviti Droghe e Affini) è stata fondata nel 1921 da Stefano Cavalcante e Anna Mazzolo, è nata con la lavorazione e commercio di spezie, in seguito vengono aggiunti: preparati per budini, dolci e creme e alcuni prodotti parafarmaceutici come sale inglese, olio di ricino, manna e senna. Nel 1935 vengono introdotti miele, camomilla e la prima aranciata solubile, attaccapanni, rocchetti e mollette.
Anni ’30-40
Nel 1937 inizia la produzione di stuzzicadenti mentre, purtroppo, l’anno successivo una parte dello stabilimento di produzione viene distrutta a causa di un incendio: Partono immediatamente i lavori di ricostruzione.
Nel 1940, con l’incombere della Seconda Guerra Mondiale, lo stabilimento viene chiuso.
Con la fine della guerra, nel 1945, lo stabilimento Ivalda, rimasto miracolosamente intatto, essendo vicinissimo alla stazione ferroviaria di Thiene (VI), viene distrutto da uno spezzone incendiario lanciato da un aereo. Nello stesso anno la fabbrica viene ricostruita e riaperta.
Anni ’70-90
Nel 1969 muore il fondatore, subentra il figlio Mario e nell’anno successivo coadiuvato dalla moglie Rosanna Cortinovis, inizia un radicale cambiamento di produzione, tralasciando il 95% dei prodotti. In questi anni inizia anche la produzione di siringhe monouso e cottonsticks nonché una linea di prodotti per la casa: sacchi freezer, sacchi immondizia e la linea Party che comprendeva ombrellini, bandierine, cannucce.
A partire dal 1980 nasce Ivalda Group che si occupa della vendita, ‘chiavi in mano’, di impianti per la produzione di siringhe monouso vendendo in URSS, Cina, Romania, Marocco, Jugoslavia ecc.
Nel 1995 la Ivalda Spa e Group vengono vendute
Giorni Nostri
Gaia, la figlia minore di Mario e Rosanna, nel 2020, dopo svariate pratiche e ricerche, si riappropria del marchio Ivalda trasformandolo in Ivalda dal 1921 e inizia piano piano a dar vita a dei piccoli lavori manuali con legno, feltro, pannolenci, stoffa, gesso….
‘ da qui spero che Ivalda ricominci a rivivere, perchè questo nome è legato alla mia famiglia da sempre, perchè mio nonno in primis non ha mai mollato e questo è sinonimo di resilienza, questo nome l’ho voluto con tutta me stessa. Ivalda è stata una parte molto importante della nostra vita. Nonostante mi abbia ‘rubato’ tanto tempo dai miei genitori, l’ho sempre amata…
Per questo voglio ringraziare i miei genitori, perchè sono stati bravi a darmi tanto nel poco tempo che passavamo assieme e soprattutto per avermi insegnato i valori veri della vita.
2023
A partire dal 2023 un altro, importantissimo, avvenimento segna la storia di Ivalda: l’apertura di un negozio fisico nelle adiacenze del centro di Asiago.
Gaia con l’entusiasmo che la contraddistingue decide di dare una nuova dimensione ad Ivalda aprendo un negozio in Via Giacomo Matteotti dando un punto di riferimento fisso e sicuro ai propri clienti.
Nel negozio potrete trovare tutti i prodotti di Ivalda nonché la competenza di Gaia nell’affiancarvi e consigliarvi la soluzione migliore per le vostre esigenze.